Eventi

icona santuario

 

Vengono raccolti in questa sezione pubblicazioni ed inserti di cronaca inerenti a questo Santuario mariano.

 

 

 

               

 icona eventi13 maggio 2023

    icona eventi24-27 giugno 2022

      icona eventi20-23 maggio 2021

   icona eventi13 dicembre 2015

 

foto 43

icona eventiGrosotto, 13 maggio 2023

Costituita CONFRATERNITA DELLA BEATA VERGINE

DELLE GRAZIE DI GROSOTTO.

( A cura della Fabbriceria della Beata Vergine di Grosotto )

 

 Cariche:

MATTIA PEDRANA Priore
PAOLO CURTI Vice Priore
GIORGIO BAITIERI Segretario

ISIDORO MERRI Confratello
SANTINO TRINCA COLONEL Confratello
ANTONIO SALATENNA Confratello
EMANUELE CURTI Confratello
BRUNO ROBUSTELLI TEST Confratello
STEFANO SALA DANNA Confratello
LUCA CUSINI Confratello
MASSIMO MARCHETTI Confratello
VINCENZO OSMETTI Confratello

La Santa Messa con il rito di ammissione dei Confratelli della Confraternita della Beata Vergine delle Grazie di Grosotto

 icona galleriaGalleria foto

icona videoVideo cerimonia

[ Video integrale ]

[ Rito dell'ammissione ]

[ Finale ]

 

 

Vergine Grosotto InMostraNapoli icona eventi 24-27 giugno 2022

Vergine di Grosotto in mostra a Napoli

Quaranta parrocchiani grosottini guidati dal parroco e rettore del santuario don Andrea Cusini non hanno lasciato sola la loro “Vergine con Bambino” a Napoli. Si sono recati nella città di Napoli nel viaggio organizzato dalla Fabbriceria del Santuario di Grosotto, all’insegna della fede e dell’arte.

Lo scopo principale della trasferta è stata la visita alla scultura lignea “Vergine con Bambino” del 1490 di Giacomo del Maino conosciuta come la “Beata Vergine delle Grazie di Grosotto” esposta temporaneamente all’interno del rinnovato Banco di Napoli. 
La statua rimarrà esposta fino al 25 settembre per poi fare ritorno in Valtellina. La Fabbriceria del Santuario di Grosotto per tale occasione sta progettando un rientro in grande stile con eventi culturali e momenti religiosi tra i quali una processione solenne attraverso le vie del paese come avvenne l’ultima volta nel lontano 1933 in occasione della nuova corona d’oro che il Comune di allora con il podestà del tempo dono' al Santuario.


Grosotto restauro icona eventiGrosotto, 20-23 maggio 2021

Esposizione Statua della Beata Vergine dopo restauro

 Dopo il restauro la statua della Beata Vergine delle Grazie in bella mostra nel Santuario insieme alla scultura la Fabbriceria del Santuario, ha voluto esporre anche 14 ex voto che sono ritornati a Grosotto grazie ai Carabinieri della Tutela del Patrimonio Culturale di Monza.

Quattro giorni di Esposizione della statua della Beata Vergine delle Grazie a Grosotto comune della Valtellina noto per il Santuario Mariano. Dal 20 al 23 maggio 2021 la scultura lignea di Giacomo del Maino - recentemente restaurata da Paola Gusmeroli su un contributo di Intesa Sanpaolo - è stata deposta dall’altare in cui si trova all’interno del Santuario per essere esposta al pubblico.

La sua collocazione temporanea sotto la Sacra Famiglia del Venusti ha consentito ai fedeli di poterla osservare da vicino per poterne apprezzare la bellezza riportata alla luce dopo i lavori restaurativi.

 

Grosotto libro

icona eventiGrosotto, 13 dicembre 2015

Presentato il libro sul Santuario di Grosotto

 (frutto del decennale lavoro di ricerca e studio del grosottino Graziano Robustellini)

Onorata dalla presenza del cardinale Francesco Coccopalmerio, che per non mancare all’appuntamento ha dovuto ritagliarsi due giorni nella fitta agenda vaticana, si è tenuta sabato sera a Grosotto, presso la sala consiliare, gremita da un folto pubblico, la presentazione del libro Il Santuario della Madonna delle Grazie di Grosotto di cui è autore Graziano Robustellini.

Del Santuario, l’autore ha fatto rivivere nei testo e, soprattutto nelle magnifiche fotografie, “quell’identità di fede che ci interpella personalmente” di cui ha parlato il cardinal Coccopalmerio nell’introduzione. Il volume è anche testimonianza “del miglior frutto nel tempo della comunità grosottina” come orgogliosamente ha definito il Santuario il sindaco Guido Patelli.


Ci hanno pensato i cultori di storia locale, Gianluigi Garbellini, Bruno Ciapponi Landi e Gabriele Antonioli, che si sono succeduti nelle presentazioni, a ricordare la lunga e travagliata storia di quest’opera, concepita nel lontano 1987 nel quinto centenario dell’apparizione della Madonna, e portata a termine in questo ultimo periodo sotto lo stimolo dei numerosi amici che hanno saputo affiancare e sostenere l’autore nella sua fatica.


Avvalendosi di accurate ricerche d’archivio e approfondito studio dei documenti storici esistenti, il Robustellini è pervenuto a redigere con intelligenza e puntigliosa attenzione un’opera che va al di là della semplice monografia per assurgere, come sottolineato da uno dei presentatori a vere e propria enciclopedia del Santuario.


Lo stesso autore ha ricordato, tradendo una certa emozione, un momento di questo lungo e faticoso lavoro, quando nel lontano 1987, consultando documenti dell’archivio parrocchiale scoprì, in un inventario degli inizii del 1600, che quel quadro, raffigurante la Sacra Famiglia che si trovava lontano dagli occhi dei fedeli, nella sagrestia del Santuario, aveva una paternità illustre; era, infatti, opera del pittore Marcello Venusti, allievo di Michelangelo e originario di Mazzo.

L’edizione dell’opera è stata promossa dall’Associazione Amici della Croce di Campiano e curata nella parte grafica da un professionista grosottino, Gian Enrico Ghilotti. Il volume sarà distribuito gratuitamente alle 800 famiglie della comunità grosottina, e resa disponibile, a pagamento, per i cultori di storia e arte e per i semplici fedeli che in quel Santuario riconoscono un simbolo della propria identità religiosa, come è stato ben rappresentato in una poesia   letta dall'autore, Giorgio Baitieri, a conclusione della serata. (Alpiweek)